Curriculum Vitae di Rodolfo Rossi |
Rodolfo Rossi nasce a L'Aquila, il 26/03/1986.
Dopo la Maturità Classica, frequenta la facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi dell'Aquila, per trasferirsi nel 2009 presso la stessa facoltà dell'Università Federico II di Napoli. Qui lavora nel laboratorio di Psichiatria Molecolare e Neuropsicofarmacoterapia, sotto la direzione del prof. A. de Bartolomeis, dove approfondisce il ruolo dei farmaci antipsicotici nella regolazione dell'espressione genica nel cervello. Si laurea in Medicina e Chirurgia nel 2011 con votazione di 110/100 con lode e speciale menzione accademica, con tesi dal titolo "Impatto differenziale di antagonisti dei recettori D2-like sull’espressione di geni inducibili precoci: implicazioni per la terapia antipsicotica". Si abilita all'esercizio della professione medica nel 2012. Vince il concorso per l'accesso alla Scuola di Specializzazione in Psichiatria dell'Università Federico II di Napoli nel 2012. Ha collaborato all'Ambulatorio per le Farmacoresistenze in Psichiatria sotto la supervisione del prof. F. Iasevoli e del prof. A. de Bartolomeis, occupandosi di casi di Disturbi Psicotici e Disturbi dell'Umore resistenti al trattamento. Si è occupato di stimolazione elettrica transcranica a correnti alternate (tDCS) nel trattamento della Depressione resistente al trattamento e del Disturbo Ossessivo-Compulsivo resistente al trattamento, con l'equipe del dr. G. D'Urso presso l'Università Federico II di Napoli. Partecipa a numeorsi corsi di approfondimento di Psicopatologia Fenomenologica sotto la direzione del prof. G. Stanghellini. Nell'anno accademico 2014-2015 è Visiting Researcher presso il prestigioso Institute of Psychiatry Psychology and Neuroscience, King's College di Londra. Qui collabora con la sezione di Psichiatria Neurocognitiva e con la sezione di Epidemiologia Psichiatrica della University of Bristol. Inoltre, frequenta il reparto di Neuropsichiatria e Psichiatria di Consultazione del King's Hospital, London. Dal 2013 partecipa ai training di Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale e Metacognitiva presso il Terzo Centro di Psicoterapia, Roma, sotto la direzione del prof. A. Semerari e del dr. A. Carcione. Nel 2016 si specializza in Psichiatria e Psicoterapia presso l'Università Federico II di Napoli, con votazione di 50/50 e Lode, con tesi dal titolo "Signal Detection nella Working Memory di Individui con Esperienze Psicotiche Sub-Cliniche" Dal 2016 è docente di Statistica Medica, epidemiologia e Metodologia della Ricerca presso Segretariato Italiano Giovani Medici (SIGM), sezione di Napoli. Nel 2016 è stato Consulente Psichiatra presso la Alma Mater s.p.a. Villa Camaldoli di Napoli. Dal 2016 è Dirigente Medico presso il Dipartimento di Salute Mentale di Modena, ed in forze presso il Centro di Salute Mentale di Sassuolo. Come dirigente medico della AUSL, coordina il gruppo regionale per il monitoraggio degli esiti in salute mentale. Partecipa inoltre, dal 2018, al gruppo di coordinamento aziendale AUSL Modena per il trattamento dei Disturbi di Personalità Gravi. È infine autore di diverse pubblicazioni scientifiche nell'ambito delle neuroscienze, dell'epidemiologia psichiatrica e della psicopatologia fenomenologica. |